| HOME | NEWS | FIRST TEAM | THE CLUB | PHOTOSTORY | MERCHANDISE |

1993/1994
Si cambia per l’ultima volta il nome della squadra che da Curva Sud diventa Fossa dei Leoni, in quanto le Brigate rinunciano alla loro quota di sponsor. Tale cambio ci porta fortuna in quanto vinciamo il campionato di Eccellenza. Realizziamo ben 58 reti e ne subiamo 25. Aldo è sempre il bomber con 24 gol. Ed ecco i campioni: Ambrosio Mauro (capitano), Boiocchi Davide, Bertoglio Roberto (vice capitano), Bertolini Mauro, Clavolini Sileno, Calì Antonio, Costi Mauro, Da Prati Mario, Foglia Mauro, Folchini Emanuele, Lucchini Massimiliano, Mattacchiera Marco, Riva Marco, Pesce Giovanni, Schieppati Davide, Specchio Alessandro, Specchio Rino, Tempesti Mario, Tommasini Massimiliano, Varano Aldo e Velati Federico. Allenatore Franco Specchio; Dirigenti Tarensi Maurizio, Artili Danilo (stopper dei primissimi anni) e Del Maschio Nando. Durante la stagione partecipiamo anche al Memorial Massimo Della Nora per Milan Club dove arriviamo quarti sconfitti ai rigori in finale.
Inoltre in quanto vincitori del Campionato, l’U.I.S.P. ci invita ad un quadrangolare in Francia a Lione dove arriviamo secondi. L’ultima partita della stagione è la finale provinciale disputata all’Arena di Milano contro la Salmoiraghi&Vigano vincitrice del Campionato Super Amatori della domenica; purtroppo perdiamo 2 a 1 nei tempi supplementari, dopo che siamo rimasti in dieci per l’espulsione del capitano Mauro.
1994/1995
In qualità di vincitori del campionato di Eccellenza disputiamo anche la Coppa Regionale. In campionato finiamo terzi, il bomber è sempre Roberto B. con 12 reti, seguito da Aldo con 10. Nel Regionale superiamo il girone eliminatorio classificandoci al secondo posto ma usciamo nei quarti battuti dal Marmirolo (MN) in caso loro per 3 a 2 e pareggio a reti bianche a Milano.
Durante la stagione disputiamo altri tre tornei: il Memorial Massimo Dalla Nora sia a settembre (eliminati nel girone di qualificazione) che a giugno (dove arriviamo terzi) e la Summer Cup che vinciamo battendo in finale la Comasina (squadra che milita nella II° categoria della F.I.G.C.). Con questa vittoria chiude la sua carriera agonistica Mauro Ambrosio, 14 stagioni (ha saltato solo il terzo anno) prima come centrocampista avanzato (il principe) poi come mediano, ma 15 le reti realizzate e tanto, tanto attaccamento alla squadra. E’ attualmente il Mister della squadra.
Ci sono stati alcuni nuovi arrivi: Bonzini Mauro (attaccante, figlio del nostro primo allenatore), Chimenti Sergio (acquistato dal Garibaldi) e Boffelli Stefano (acquistato dalla Folgore).
Come si vede ci siamo buttati anche nella campagna acquisti!
1995/1996
Anche quest’anno disputiamo sia l’Eccellenza che il Regionale. In quest’ultimo arriviamo secondi nel girone di qualificazione ma quest’anno passa solo la prima ed alcune migliori seconde e così usciamo per differenza reti e senza sconfitte. In campionato invece ci classifichiamo ancora terzi, super bomber uno dei nuovi arrivati Paolo Fanfoni con ben 24 gol; altri nuovi arrivi sono Storini Davide, De Faveri Mirko, Villa Alessandro (Jordy) e Palermo Emanuele.
Ci lascia invece il bomber Aldo Varano, cinque stagioni e ben 77 reti. E’ il primo anno come Mister per Mauro Ambrosio che premia come miglior giocatore Paolo Fanfoni e rivelazione Alessandro Villa.
1996/1997
Prima dell’inizio del campionato disputiamo due tornei, il solito Memorial Dalla Nora, che finalmente vinciamo battendo in finale i Commandos Tigre e che dedichiamo ad Umberto Calza, uno dei nostri tifosi più accesi che ci ha sempre seguito sin dagli inizi e che purtroppo è venuto a mancare in settembre; quindi il Memorial De Scalzi dove perdiamo la finale in formazione rimaneggiata per la concomitanza di una partita del Milan a San Siro.
In campionato arriviamo secondi, cannonieri Maurino e Paolo con 11 reti.
I nuovi arrivati sono Roberto Sigolo (Montella), Antonini Carlo, Scapin Fabrizio, Bellè Ivo, Zabrak Stefano, Volontè Fabrizio, Di Leonardo Cristiano. Ci lasciano Specchio Alex (5 campionati) e Specchio Rino (7 stagioni). Ed è anche l’ultima stagione dopo 14 di De Prati “Zatopek” Marietto. Un altro pezzo di storia di questa squadra che se ne va…
Del gruppo dei primi anni restano solo Roberto B. come giocatore e Mauro come “Mister”. Premiati come miglior giocatore Massimiliano Lucchini (Bronski) e rivelazione Carlo Antonini.