1981 – 1984: le prime stagioni
1981 – 1984: le prime stagioni

1981/1982

Iniziamo subito con una novità, si cambia il nome: da Stella Alpina si passa ad A&O Gorni, in quanto un amico di Mauro (Mario Gorni, proprietario di un piccolo A&O si offre come nostro sponsor). Cambia anche il campo dove giocare le partite casalinghe dal “Triestina” (privato per cui costoso) si passa al “Cappelli” (Comunale) nei pressi di Viale Tibaldi.
Finiamo al quinto posto con otto vittorie, otto sconfitte e sei pareggi; capocannoniere ancora Roberto Bertoglio con 11 reti, in totale facciamo 23 gol e ne prendiamo 20.
Vincitrice del torneo è la Vecchia Asola (sconfitte per 2 a 1 e 2 a 0).
Nuovi inserimenti: Basilini Luciano, De Faveri Renè, Pierluigi (cugino di Beppe Confa), Tedios (“lo Straniero”, amico di Tonino Oliva), Muraro (amico dei fratelli Lombardi).

1982/1983

Nome e campo invariati ma importantissimi nuovi arrivi: De Prati Mario (mitico “Marietto“, terzino implacabile, sarà per anni una colonna della squadra), Schianchi Norberto (buonissimo portiere) e poi Armando (amico di Cherchi), Marchioro Roberto (“Pippo“) e Napoletano Gianfranco (“Frutti“).
Ci classifichiamo ottavi (su dodici squadre) a 13 punti dalla prima (Hirsch, sconfitte per 2 a 0 e 6 a 1 (!). Altra bella scoppola la prendiamo dalla Fondazione C.M. (5 a 1).
Realizziamo 29 reti e ne prendiamo 34; capocannoniere Roberto Bertoglio con 9.

1983/1984

Spostamento del campo casalingo, si va al “Faenza” in Via Faenza appunto.
Anche quest’anno numerosi nuovi arrivi e tutti di buon livello: Mandelli Massimo (stopper, uno dei pochissimi non Milanisti che giocherà con noi), Fonsatti Maurizio (centrocampista) e il fratello Marco (jolly), Guarrata Sergio (terzino), Zizza Francesco (centrocampista, ala), Nonnato Umberto (centravanti), Dal Lago Federico (“Nikka“, portiere).
Finalmente disputiamo un buon campionato ottenendo per la prima volta un secondo posto a 4 punti dalla Samac (negli scontri diretti una vittoria e una sconfitta entrambe per 1 a 0).
Incontriamo per la prima volta il Corsico che nel futuro sarà una delle classiche rivali.
Migliori realizzatori Roberto Bertoglio con 8 reti e “Cherchi” con 7.
Goal fatti 32, subiti 15; 15 partite vinte, 5 pareggiate e 4 perse.

1984/1985

Gran parte dei dirigenti e arbitri dell’U.I.S.P. passa all’Endas e noi li seguiamo insieme a numerose altre squadre fra cui il Corsico e il Cral Comune (anche questi saranno nostri futuri avversari per ben dieci campionati).
Il torneo è vinto dalla Green Eagles, noi siamo solo ottavi a ben 17 punti; vinciamo 9 partite, ne pareggiamo 10 e ne perdiamo 9; 30 i goal fatti contro i 36 subiti.
Fra i nuovi “acquisti” notevole è quello di Cavestro Claudio (“Caio“) portiere molto bravo.