Tra la primavera e l’estate del 1980 dopo una serie di partite amichevoli disputate in prevalenza sul campo di Carpiano, visti i risultati non proprio pessimi, decidiamo di iscriverci ad un campionato vero e proprio. Uno dei fautori dell’iniziativa è Luciano Aretosi che sarà anche il primo capitano.

Optiamo per il campionato ARCI U.I.S.P. Categoria Tempo Libero, che si disputa il sabato pomeriggio. Per la maggior parte di noi è il primo vero campionato a livello agonistico e, handicap notevole, partiamo senza un vero e proprio portiere.
Prendiamo il nome di Stella Alpina che è la bocciofila dove ci ritroviamo ogni sera e che essendo un circolo ARCI ci permette di avere un leggero sconto sull’iscrizione; un grande aiuto lo riceviamo da Tonino De Falco (per noi Tonino “Oliva” a causa della sua non eccelsa statura) che ci regala una muta di maglie e una parte dell’iscrizione.
Il nostro campo casalingo è il “Triestina” in Via Fleming (zona San Siro), le maglie: granata con pantaloncini verdi oppure bianche con bordi rosso/verdi.

L’esordio ufficiale avviene contro una squadra il cui nome è tutto un programma: Martiri di Battisti; vinciamo 2 a 1 con reti di Mauro Ambrosio (che darà così inizio alla sua carriera che nel futuro lo vedrà anche capitano ed infine “Mister”) e di Cianino. L’allenatore attuale è Fulvio Bonzini, un amico di Beppe “Confa”, abbiamo voluto una persona ai più sconosciuta proprio per poter avere un po’ più di disciplina.

Il campionato scorre via in maniera mediocre, lo vince l’Avis mentre noi otteniamo sette vittorie, altrettanti pareggi e otto sconfitte; ci classifichiamo sesti su dodici squadre.

Capocannoniere Roberto Bertoglio con solo cinque gol seguono Tonino Oliva e Mauro Ambrosio con tre; in totale facciamo 21 reti e ne prendiamo 23.
A metà stagione recuperiamo anche un buon portiere, Marione, della Fossa Sezione Sant’Angelo.

Vale comunque la pena di nominare l’intera rosa di questa prima annata:
Ambrosio Mauro, Apollonio Rino, Aretosi Luciano, Artili Danilo, Alessandro (amico di Bindella disputerà poche partite come portiere), Bertoglio Roberto, Bianchi Gianmarco (amico di Mauro anche lui disputerà solo qualche partita come portiere), Bonzini Fulvio, (il Mister che disputerà anche diverse partite), Brambilla Giuseppe (Brambillino), Camisasca Paolo (anch’egli amico di Mauro e improbabilissimo portiere per un solo tempo!!), Candi Eros (Giambellino), Cherchi Giuseppe, Cianino, Confalonieri Giuseppe (Bepp Confa), Colautti Tonino, De Falco Antonio (Tonino Oliva), Elice Massimo (Massimo di Sv.), Guerra Giorgio, Lombardi Angelo, Lombardi Davide, Mario, Nugnes Franco (Tamara), Samarati Sergio, Villella Antonio (Bindellino), Villella Leo (Bindella). Dirigenti Geremia Daniele (che giocherà anche qualche partita in porta), Tarensi Maurizio (Ricciolo), Manzotti Stefania (moglie di Daniele) e Del Maschio Nando (mitico guardalinee).
Le squadre sono: Avis, Ariosto, Bar Baffos, Bayer Italia, Chips, Esculapio, Eurolabel, Inmond, Martiri di Battisti, Susa e Trevisani.

Una delle partite più belle è quella contro l’Avis sul loro campo a Sesto San Giovanni dove, sotto di 2 a 0 dopo il primo tempo, sostituiamo il portiere (Paolo, l’amico di Mauro!!) con Daniele e raggiungiamo il pareggio con goal di Oliva e Tamara all’ultimo minuto con un tiro da 40 metri.

Disputiamo anche un torneo del “Milan Club” nel maggio ’81 dove arriviamo quarti.